La tecnica chirurgica per la rigenerazione cartilaginea può essere eseguita usando l’artroscopia o praticando una incisione di qualche cm. dell’articolazione. Di seguito i principali passaggi dei questa procedura per via artroscopica:
Ecco come appare una zona senza più cartilagine
si procede alla pulizia della zona per eliminare i residui di cartilagine non più efficiente
si praticano dei forellini nell’osso per permettere alle cellule staminali presenti di salire ed entrare nell’articolazione
ecco al termine delle perforazioni
Si ritaglia lo scaffold che farà da impalcatura e dopo averlo intriso di gel piastrinico lo si posiziona a coprire la zona senza cartilagine
si introduce ancora gel piastrinico che gelatinizza sullo scaffold
A controllo dopo un anno la cartilagine si è perfettamente riformata !
Guardiamo alla RMN dopo un anno : comparsa di una completa ricopertura della lesione (in basso a sx la zona più scura nella prima e più chiara nella seconda)!
E i prelievi bioptici cosa ci hanno detto: tessuto in evoluzione condrogenica con aspetti caratteristici come le cellule a gruppi , vedi freccia.
a sx la vecchia cartilagine non rovinata, a dx quella in formazione….
A due anni : cartilagine normale !